Nuovi Lea
Nuovi LEA e nuove Malattie Rare
Da fecondazione ad autismo, le cure gratis con i nuovi Lea
Attesi da 15 anni, domani arrivano finalmente i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) aggiornati
LEGGI TUTTO
Responsabilità professionale
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure.
La legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
LEGGI TUTTO
Tostrex riclassificazione
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Determina 20 gennaio 2017
Pubblicata su GU 17 febbraio 2017
LEGGI TUTTO
dott. Marco Attard
in Memoriam
Dott. Marco Attard
Marco Attard è scomparso nella notte fra il 12 e il 13 marzo a Palermo
LEGGI TUTTO
Pratica Clinica
Come monitorare un adulto guarito da un tumore pediatrico
Francesco Felicetti, Enrico Brignardello
S.S.D. Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica,
Dipartimento di Oncologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Le probabilità di guarigione dei bambini e dei giovani adulti affetti da tumore si attestano oggi intorno all'80%, così che la prevalenza dei childhood cancer survivors (CCS) nella popolazione generale è in costante aumento...
LEGGI TUTTO
Nuova pagina ANSA.it sul canale Salute: tutto sul diabete mellito
Nasce Salute Diabete, la nuova pagina del canale Salute e Benessere di ANSA.IT. In collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia (Sid), il canale si arricchisce di un nuovo spazio di informazione specializzata e supportata da una società medica scientifica.
LEGGI TUTTO
EMA raccomanda un nuovo trattamento per l'ipoparatiroidismo cronico
L’Agenzia europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Natpar (ormone paratiroideo), un nuovo trattamento per i pazienti con ipoparatiroidismo cronico che non possono essere adeguatamente controllati con calcio e vitamina D, il trattamento standard. Si tratta della prima terapia sostitutiva con ormone paratiroideo approvata per questa condizione rara.
LEGGI TUTTO
Intervista QS al Prof. Andrea Lenzi Le nuove frontiere della lotta al crimine passano per il DNA. Ecco come funziona la Banca Dati Nazionale. “Fino ad oggi prelevati campioni a 38.000 soggetti”. Intervista ad Andrea Lenzi
LEGGI TUTTO
Keep Calm and EnGioI Statistics N. 1
Cari amici,
in allegato il primo numero de "keep calm and Engioi statistics", una guida a puntate su come superare l'antipatia nei confronti della statistica
LEGGI TUTTO
Pratica Clinica
Quando e che cosa deve comunicare al Neonatologo/Pediatra, l'Endocrinologo che segue una gestante con problemi tiroidei?
Mariacarla Moleti1, Francesco Trimarchi2 , Francesco Vermiglio1
1Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, 2Accademia Peloritana dei Pericolanti - Università di Messina
Studi osservazionali e d’intervento hanno dimostrato un’associazione positiva tra eventi avversi ostetrico-neonatali e alterazioni subcliniche e/o conclamate della funzione tiroidea materna e che il precoce riconoscimento e trattamento di tali alterazioni migliori significativamente la prognosi del nascituro.
LEGGI TUTTO