Linee guida deontologiche per le attività scientifiche e culturali della SIE
La SIE produce progetti finalizzati didattici, assistenziali o di ricerca per la realizzazione dei quali può chiedere sponsorship e/o partnership a terzi.
I progetti di ricerca promossi dalla SIE possono ricevere il sostegno finanziario da parte di Aziende private senza che ciò in alcun modo condizioni il disegno dello studio. I risultati dello studio rimangono di esclusiva proprietà della SIE.
Le attività scientifiche e formative della SIE devono, preferibilmente, essere finanziate da più sponsors.
I meeting organizzati dalla SIE devono essere caratterizzati da:
Il Patrocinio SIE per una manifestazione organizzata da terzi non è concedibile a manifestazioni sostenute da Aziende private (Farmaceutiche o Diagnostiche), che intendano con l’evento promuovere, anche attraverso relazioni scientifiche, i loro prodotti. Le partecipazioni dei singoli professionisti a tale tipo di convegni in qualità di moderatore o relatore, sono di norma regolati da un rapporto libero professionale tra l’organizzatore e l’interessato, senza alcun coinvolgimento diretto della SIE.
La diffusione e pubblicità delle iniziative culturali e di ricerca promosse dalla SIE deve essere rivolta indistintamente a tutti i Soci, direttamente dalla SIE per la indispensabile conoscenza e possibilità di adesione. Gli Sponsors possono fornire adeguato supporto organizzativo, anche attraverso la rete degli Informatori Scientifici, soltanto dopo la comunicazione ufficiale della SIE ai Soci della iniziativa.
Nella presentazione delle attività svolte in partnership deve sempre essere esplicitato (anche nelle forme grafiche) il ruolo di garante scientifico della SIE. Il nome o il Logo dell’Azienda Sponsor e/o Partner va sempre riportato preceduto dalla dicitura “grazie al supporto non condizionato di…”
Le presentazioni dei relatori ai Simposi Satellite dei Congressi organizzati dalla SIE devono essere precedute da una diapositiva (o accompagnate da una dichiarazione scritta) che esplicita eventuali conflitti di interesse con una o più Aziende che sponsorizzano il Simposio.
Viene suggerito il seguente testo: "Questo Simposio è stato realizzato grazie al supporto non condizionato di: .................... Gli Oratori di questo Simposio si sono impegnati a presentare in modo veritiero, imparziale e completo i risultati delle loro personali ricerche e quelli pubblicati nella letteratura scientifica"
Le iniziative culturali e di ricerca proposte da terzi alla SIE ed accettate dalla SIE in una prospettiva di partnership devono seguire le indicazioni dei punti da 2 a 7.
Non è possibile concedere il patrocinio ad attività con evidente interesse turistico o promozionale o che non assicurino un contenuto scientifico elevato.
I gruppi di Lavoro SIE sono tenuti a seguire nella loro attività tutti i principi sopra elencati.
Contributi scientifici di elevato valore, rigorosamente basati sulle prove ove disponibili, presentati da oratori competenti e qualificati
Utilizzo rigoroso e non pubblicitario - promozionale delle metodiche didattiche e delle tecnologie di comunicazione.
La Società Europea di Endocrinologia e le società scientifiche affiliate sollecitano l'aggiornamento del regolamento sulla limitazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH) che interferiscono con il sistema endocrino. [...]
Dear President,
Dear Representative of National Society,
The Super Early Bird registration deadline for ECE 2023 is at 23:59 CET on Monday (20 March) and we would be grateful if you could pass this message on to your members today if possible to remind them. [...]